Per un’economia circolare e un futuro sostenibile
Creiamo valore per le imprese e la Pubblica Amministrazione attraverso servizi innovativi e personalizzati per la sostenibilità.
Imprese, territori, persone.
Cerca le soluzioni più adatte a te
Le nostre soluzioni sono basate sui metodi scientifici analitici più aggiornati ed in linea con gli orientamenti politici europei e nazionali
Ultimi progetti di Ecoinnovazione (in ordine di data)
2020 - 2023
un progetto H2020 che sviluppa una metodologia per una valutazione completa della sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti considerando tutte le variabili economiche ambientali e sociali.
2020 - 2023
Sviluppo di soluzioni integrate BIM - LCA per la progettazione di infrastrutture ferroviarie sostenibili. Il progetto, finanziato dal MISE nel programma Fabbrica Intelligente, ha come scopo la realizzazione di un nuovo prodotto, denominato Rail-LCA, basato su soluzioni integrate BIM (Building Information Modelling) e LCA (Life Cycle Assessment), che metta il progettista in grado di sviluppare direttamente, nel corso delle diverse fasi della progettazione (studio di fattibilità e progetto definitivo), valutazioni di sostenibilità ambientale per confrontare tra loro le diverse soluzioni progettuali e per qualificare l'opera, per giungere così a decisioni progettuali ottimizzate anche sul piano ambientale. Partnership con Italferr (gruppo Ferrovie dello Stato) e Università del Salento.
MatHERAssi
2020
ll progetto di ricerca è relativo ad un’analisi di prefattibilità per sviluppare una filiera di economia circolare in grado di riciclare i materassi che finiscono come rifiuto in discarica o inceneritore, trasformando i principali componenti del materasso in MPS (materie prime seconde) immettibili sul mercato. Il progetto è svolto in partnership con l’Università di Bologna ed HERA (committente).
2020
Impronta ambientale di organizzazione e servizi consulenziali per l’ottenimento del marchio Ecolabel per lubrificanti
Università Cattolica del Sacro Cuore
2020
Independent External Review of ILCD entry level compliant LCI datasets developed in the framework of the LIFE project TTGG (The Tough Get Going).
2020
consulenza per il supporto all’ottenimento della certificazione ambientale EPD dello zucchero sfuso.
GREEN-MAP Progetto Europeo finanziato dal bando H2020-MSCA-RISE-2019.
2020-2023
NOVEL GREEN POLYMERIC MATERIALS FOR MEDICAL PACKAGING AND DISPOSABLES TO IMPROVE HOSPITAL SUSTAINABILITY.
IS-SUSCON Progetto europeo finanziato dal bando ERASMUS+
2019-2021
Spread of Innovative Solution for Sustainable Construction. Co-ordinator LCA Center Magyar Electiklus-elemzok Szakmai Egyesulete (HU). Partners: Bionova ltd (FI) EMI Epitesugyi Minosegellenorzo Innovacios Nonprofit KFT (HU).
2019-2020
Assistenza tecnico scientifica progetto di sviluppo e sperimentazione del protocollo di design thinking “programma forethinking”, per lo sviluppo di progetti d’innovazione per l’ecosostenibilità e re-design assistito da LCA
Euro Company srl Società Benefit
2019-2020
Servizi di ricerca per la realizzazione di studi di impronta ambientale di diverse soluzioni di packaging
2019
Consulenza scientifica per supportare la strategia ambientale aziendale.
2019
vouchering tecnologico a supporto di aziende dei settori oleario e mangimistico nell’ambito del progetto INTERREG MED PEFMED per favorire l’uptake della metodologia PEF a supporto della gestione della supply chain nei due settori interessati.
SSIP Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti
2019-2020
Consulenza e supporto tecnico per sviluppare la capacità di SSIP di erogare autonomamente servizi alle imprese sui temi dell’impronta ambientale di prodotto, sulla base dei metodi più avanzati europei
2019
Consulenza scientifica per revisione critica dello studio di LCA di soluzioni di packaging
2019
Consulenza scientifica per revisione critica dello studio di LCA di una bottiglia di latte microfiltrato
2019
supporto tecnico-scientifico e revisione critica degli studi di Life Cycle Assessment (LCA) svolti nell’ambito del progetto SheepToShip LIFE15 CCM/IT/000123
2019
Supporto consulenziale alla associazione europea dei produttori di tubazioni in plastica relativamente ad aspetti metodologici e applicativi della Product Environmental Footprint
Progetto H2020 PUReSmart: PolyUrethane Recycling towards a Smart Circular Economy
2019-2022
Coordinamento della valutazione e sviluppo di strategie di sostenibilità ambientale e socio economica delle soluzioni innovative tecnologiche, organizzative e di modello di business di riciclaggio di schiume flessibili di poliuretano.
Analisi delle criticità ambientali del ciclo di vita di mobili imbottiti
Studio degli aspetti ambientali significativi delle schiume di poliuretano flessibili e prospettive future
Dichiarazione ambientale di prodotto EPD della famiglia di prodotti “blocchi cassero in legno cemento”
Analisi e monitoraggio del progetto MED TEESCHOOLS finalizzato alla progressione al modulo successivo di implementazione.
Sviluppo dell’unità didattica “Analisi ambientale” per il corso e-learning “Progettare l’Agricoltura di Precisione”
Sviluppo Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD della famiglia di prodotti a doppia torsione.
Sviluppo Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD della famiglia di prodotti geogriglie.
Sviluppo Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD della famiglia di prodotti geosintetici.
Formazione personalizzata alla struttura tecnica e manageriale sul tema “Il mercato e le valutazioni ambientali. Opportunità per la competitività delle organizzazioni".
VITO VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK NV
Studi di LCA e certificazione ambientale di prodotto secondo il sistema IBU di tre prodotti a base di acciaio.
Supporto consulenziale specialistico per lo sviluppo e validazione di una metodologia Social LCA scientificamente robusta di valutazione del valore e dell’impatto sociale dei prodotti cosmetici per raggiungere il loro target: “By 2020, 100% of our products will have an improved environmental or social profile.”
Social LCA, sviluppo sostenibile, CSR: stato dell’arte e bisogni di ricerca?
Analisi strutturata dello stato dell’arte, degli attuali sviluppi e dei bisogni di ricerca relativi alla metodologia di Social Life Cycle Assessment. L’analisi ha riguardato sia glia spetti metodologici che applicativi.
FDT Consulting Engineers & Project Managers Ltd
Studio di LCA relativo alla produzione di polifenoli a partire da rifiuti prodotti in distillerie e birrifici.
Seminario all’alta direzione del gruppo sul tema dell’impronta ambientale dei prodotti (PEF).
Valutazione dell’impronta ambientale del servizio di ristorazione scolastica nell’ambito del progetto LIFE EFFIGE, prima applicazione del metodo PEF ad un servizio.
Analisi dei flussi materiali a scala territoriale per l’identificazione delle opportunità più promettenti di economia circolare; studi di LCA e LCC delle migliori opzioni. Lavoro eseguito nell’ambito del progetto Central Europe CIRCE2000.
Revisione critica del Report “ene.field project. Environmental life cycle assessments” relativo agli studi di LCA condotti sul confronto fra sistemi di micro cogenerazione a celle a combustibile in diversi impieghi nell’edilizia residenziale e sistemi energetici tradizionali.
Quantificazione del beneficio ambientale derivante dal riuso mediante l’applicazione della metodologia di LCA sull’intero paniere di prodotti venduti.
Supporto consulenziale alla associazione europea dei produttori di tubazioni in plastica relativamente al Product Environmental Fooptrint.
Revisione critica del rapporto tecnico di LCA “Analisi d’impatto ambientale del circuito di generazione acqua per processi asettici NiSoPURE”.
Dichiarazione Ambientale di Prodotto di pali per uso agricolo.
Tetra Pak Packaging Solutions SpA
Revisione critica del Rapporto “Studio di LCA comparativa di imballaggi per bevande in cartone con e senza polimeri da fonte biologica”.
2015-2017
Qualificazione ambientale completa di tecnologie e pratiche agricole sostenibili.
2015-2017
Qualificazione ambientale completa di prodotti eco-innovativi. Promozione della loro competitività attraverso lo sviluppo di adeguati criteri per il GPP.
2015-2016
Qualificazione ambientale completa di una tecnologia innovativa. Quantificazione della competitività economica.
Progetto Ecoinnovazione ECOADD
2014-2016
Qualificazione della sostenibilità di prodotti per l’economia circolare. Identificazione di criteri e linee guida per lo sviluppo industriale del prodotto.
Comprensorio sovracomunale di Camposanpiero (PD)
2014
Promozione dell’ecoinnovazione tra le imprese del territorio.
Collaboriamo con: